Termini e
Condizioni TIMP
Definizioni
Nelle presenti Condizioni generali, i termini utilizzati in lettere maiuscole senza giustificazione grammaticale hanno il seguente significato:
-
Per“Condizioni generali” si intendono i presenti termini e condizioni.
-
“Regole d’uso” indica le regole d’uso che tutti gli Utenti devono rispettare e che sono contenute nelle presenti Condizioni generali.
-
“Pagamenti InApp” indica il servizio di TIMP che consente agli Utenti Finali di gestire i pagamenti degli Utenti Finali da TIMP, senza la necessità di registrarsi su piattaforme terze.
-
“Termini di servizio” indica i presenti T&C, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie.
-
“TIMP” indica il software sviluppato da TMT con supporto online (SaaS) e applicazione mobile (App).
-
“TIMPY” indica il modulo TIMP che consente agli Utenti Professionali di offrire servizi agli Utenti TIMPY.
-
“TMT” è l’acronimo di Time Management Technologies, S.L.
-
“Utenti” indica qualsiasi utente di TIMP, sia esso un Utente Finale o un Utente Professionale.
-
“Utenti finali“: i clienti degli Utenti Professionali che utilizzano TIMP, compresi gli Utenti TIMPY.
-
Per“Utenti professionali” si intendono i centri utenti e i professionisti di TIMP.
-
“Utenti TIMPY“: gli utenti finali di TIMPY, che si sono registrati per l’accesso all’applicazione TIMPY e che effettuano prenotazioni di servizi tra le offerte pubblicate dagli Utenti Professionali su TIMPY.
1. Informazioni legali
www.timp.pro è un dominio registrato da TIME MANAGEMENT TECHNOLOGIES, SL, un’entità spagnola con sede legale a Valencia 46015, Avenida de Manuel de Falla 12, escalera A local Y, con numero di identificazione fiscale B- 98684186 e registrata nel Registro Mercantile di Valencia il 20 novembre 2014, Volume 9874 Folio 44. Telefono: 961 167 383. E-mail: contacto@timp.pro.
2. Introduzione
TMT è una società di sviluppo tecnologico che possiede TIMP, software con supporto online (SaaS) e applicazione mobile (App). Con questi sviluppi informatici, TMT intende facilitare agli utenti professionali la gestione delle prenotazioni, il CRM dei clienti, la generazione di orari, agende e calendari, tra le altre cose. Attraverso TIMP, gli Utenti Professionali possono gestire le prenotazioni, i pagamenti e gli acquisti dei loro Utenti Finali. Qualsiasi Utente che desideri utilizzare TIMP deve registrarsi come utente e generare una password in conformità ai presenti Termini e condizioni.
I presenti Termini e condizioni generali si applicano alla fornitura di servizi da parte di TMT e regolano l’accesso e l’utilizzo del software online e dell’applicazione mobile TIMP da parte degli Utenti. Si prega di leggere attentamente le presenti Condizioni Generali prima di contrattare i servizi di TMT. Con la stipula del contratto, l’utente accetta di essere vincolato dai presenti Termini e condizioni.
TMT può modificare unilateralmente qualsiasi parte dei Termini di servizio senza preavviso agli Utenti per riflettere eventuali modifiche normative, cambiamenti nelle caratteristiche di TIMP e/o dei servizi offerti o per qualsiasi altra ragione. In ogni caso, le modifiche saranno pubblicate per agevolare la lettura e la consultazione da parte degli Utenti in ogni momento e saranno comunicate agli Utenti Professionali anche per via telematica.
Una volta che i Termini di servizio aggiornati saranno in vigore, l’utente sarà vincolato da essi se continuerà a utilizzare TIMP.
3. Oggetto
Lo scopo delle presenti Condizioni Generali è quello di regolamentare l’uso che gli Utenti fanno del software online e dell’applicazione mobile di TIMP.
Il rapporto esistente tra Utenti Professionali e Utenti Finali è estraneo e indipendente da TMT e, di conseguenza, non vincola TMT in alcun modo. TMT non è in alcun caso responsabile per la fornitura di servizi da parte degli Utenti Professionali agli Utenti Finali o per l’adempimento degli obblighi che intercorrono tra loro, anche se formalizzati tramite TIMP. Gli Utenti Professionali dovranno informare adeguatamente gli Utenti Finali del loro status di fornitori dei servizi offerti.
4. Registrazione in TIMP e procedura di reclutamento da parte degli utenti professionali
L’utilizzo di TIMP, tramite la relativa registrazione, attribuisce la condizione di Utente. L’Utente è tenuto ad accettare le Condizioni Generali qui riportate fin dal momento della registrazione.
Per la registrazione, il software TIMP richiederà all’Utente Professionale i dati minimi necessari ed essenziali, che saranno trattati in conformità alla Privacy Policy di TMT.
L’accesso a TIMP da parte degli Utenti Professionali avverrà da remoto via Internet mediante un nome utente e una password definiti dall’Utente Professionale, che sarà l’unico responsabile della loro custodia e del loro corretto utilizzo.
TMT offre agli Utenti Professionali l’uso di TIMP per quindici (15) giorni gratuitamente e senza alcun obbligo. Una volta terminato il periodo di prova, l’Utente Professionale potrà contrattare il servizio TIMP accettando le condizioni particolari che specificheranno, tra gli altri aspetti, il costo mensile del piano scelto, la durata, le funzionalità e i moduli contrattati. Se, invece, al termine del periodo di prova l’Utente Professionale non procede alla sottoscrizione del servizio TIMP, il rapporto con TMT sarà risolto e, pertanto, non potrà più accedere al proprio account TIMP.
L’Utente Professionale, a sua discrezione, può attivare l’opzione di registrazione per i propri clienti, che possono utilizzare il software TIMP come Utenti Finali, registrandosi presso TIMP. In questo caso, TMT accederà ai dati forniti dagli Utenti Finali durante il processo di registrazione in TIMP seguendo le istruzioni dell’Utente Professionale.
Il trattamento delle cancellazioni degli Utenti Professionali sarà effettuato in conformità alle disposizioni della sezione [*8.].
5. Funzionalità e moduli TIMP
TIMP allows Professional Users to: (i) manage their portfolio of activities/services through an intuitive control panel; (ii) establish their calendar of activities and schedules, manage the calendar of activities of several centres through a single control panel; (iii) create individualised files for each of the centre’s professionals/employees in which they can assign their respective schedules and sessions; (iv) supervise and check the status of the sessions in real time (capacity, professional and resources assigned to the service, booking status, cancellations, etc.); (v) have functionalities related to accounting and invoicing of their professional activity; (vi) send communications to End Users with alerts, reminders, proof of payment, etc.); (vii) offer functionalities related to accounting and invoicing of their professional activity; (viii) send communications to End Users with alerts, reminders, proof of payment, etc.).); (v) disporre di funzionalità relative alla contabilità e alla fatturazione della propria attività professionale; (vi) inviare comunicazioni agli Utenti Finali con avvisi, promemoria, ricevute di pagamento, ecc; (vii) offrire servizi agli Utenti TIMPY.
Le funzionalità di cui sopra possono essere progressivamente estese o modificate in successivi aggiornamenti del software.
Per fornire alcune delle funzionalità di TIMP e della sua applicazione mobile o dei moduli aggiuntivi, TMT deve affidarsi a servizi forniti da terzi. In questi casi, TMT informerà preventivamente l’Utente Professionale per conoscenza.
TIMP dispone di diversi moduli per gli Utenti Professionali, che possono essere sottoscritti in qualsiasi momento seguendo le istruzioni riportate su TIMP. I termini e le condizioni applicabili a ciascun modulo sono quelli indicati di seguito o quelli indicati quando si stipula un contratto per altri moduli. Contrattando un modulo tramite TIMP, l’Utente Professionale accetta i termini e le condizioni indicati nelle presenti Condizioni Generali per ciascun modulo.
TMT e gli Utenti Professionali concorderanno di volta in volta le condizioni particolari per la contrattazione di nuovi moduli attraverso TIMP. Le presenti condizioni particolari e le presenti Condizioni Generali costituiranno un unico documento che regolerà il rapporto tra gli Utenti Professionali e TIMP.
5.1 Streaming TIMP
TIMP offre agli Utenti Professionali la possibilità di configurare i servizi in modalità “Online”. Questi servizi permetteranno all’Utente Professionale di offrire ai propri Utenti Finali servizi fruibili in videoconferenza.
A seconda della modalità configurata dall’Utente Professionale nelle impostazioni del servizio nel pannello TIMP, gli Utenti Finali potranno trasmettere o meno il video.
Le diverse modalità offerte da TMT e il loro prezzo possono essere consultate dall’Utente Professionale nella configurazione della sessione online attraverso il proprio account utente TIMP. L’Utente Professionale deve leggere attentamente i termini e le condizioni a lui applicabili al momento dell’attivazione del servizio.
TIMP Streaming è un sistema all’avanguardia che non necessita di particolari software aggiuntivi per funzionare (i professionisti e gli assistenti possono utilizzarlo da qualsiasi browser web, da TIMP Express o da applicazioni client TIMP), ma come tale necessita di una connessione internet stabile e di un dispositivo di qualità sufficiente per poter elaborare il video. TMT raccomanda agli Utenti Professionali di consultare le raccomandazioni tecniche per garantire un uso corretto del servizio TIMP Streaming. Allo stesso modo, l’Utente Professionale deve verificare che le proprie risorse tecnologiche soddisfino i requisiti minimi indicati al momento della configurazione della sessione, al fine di garantire un’adeguata erogazione del servizio.
Per facilitare i controlli tecnici dell’Utente Professionale, TMT gli fornisce un URL attraverso il quale può confermare il corretto funzionamento del servizio.
5.2 TicketBAI
TicketBAI è un progetto congiunto delle tre Tesorerie Regionali e del Governo Basco, il cui obiettivo è l’attuazione di una serie di obblighi legali e tecnici che impongono a tutti i soggetti che svolgono un’attività economica di utilizzare un software di fatturazione che soddisfi determinati requisiti tecnici.
TMT offre le funzionalità necessarie affinché i nostri Utenti Professionali possano adempiere agli obblighi previsti da TicketBAI. I dettagli delle funzionalità fornite, il loro prezzo e le modalità di pagamento possono essere consultati nei termini e condizioni che saranno resi disponibili agli Utenti Professionali al momento della configurazione di questo modulo. L’utente professionale deve leggere attentamente i termini e le condizioni a lui applicabili al momento della sottoscrizione del presente modulo.
Gli Utenti Professionali dichiarano di essere a conoscenza del fatto che TMT subappalta questo servizio a un fornitore terzo specializzato in questo settore, collegato alle Autorità fiscali regionali. Di conseguenza, l’Utente Professionale riconosce che TMT non sarà responsabile per gli atti o le omissioni di tale fornitore. In ogni caso, se qualsiasi interruzione o carenza nella fornitura del servizio viene portata all’attenzione di TMT, faremo del nostro meglio per risolverla nel più breve tempo possibile.
Gli Utenti Professionali sono consapevoli e accettano, in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali dei propri clienti, che il fornitore, in qualità di sub-processore, avrà accesso ai dati personali per i quali TMT è responsabile del trattamento al fine di adempiere agli obblighi degli Utenti Professionali derivanti dal sistema TicketBAI.
5.3 TEMPIO
5.3.1. Funzionalità
TIMP consente agli Utenti Professionali di pubblicare offerte rivolte agli Utenti TIMPY per la prenotazione telematica dei loro servizi. A tal fine, gli Utenti professionisti devono configurare nel proprio account gli orari dei servizi che desiderano offrire. Per poter pubblicare l’offerta di un servizio, l’Utente Professionale dovrà seguire i passi indicati in TIMPY per pubblicare le informazioni che riterrà opportune, che includeranno, tra l’altro, una descrizione del servizio offerto, il prezzo finale specifico e indicare, se del caso, se l’Utente TIMPY è tenuto a pagare il servizio in anticipo per poter effettuare la prenotazione online.
Nel caso in cui l’Utente TIMPY attivi la funzione di geolocalizzazione disponibile nell’applicazione TIMPY, i risultati delle sue ricerche e la pagina di benvenuto dell’applicazione TIMPY saranno adattati per dare priorità ai centri e ai servizi più rilevanti e più vicini alla sua posizione in quel momento.
TMT offre le funzionalità necessarie affinché i nostri Utenti Professionali possano adempiere agli obblighi previsti da TicketBAI. I dettagli delle funzionalità fornite, il loro prezzo e le modalità di pagamento possono essere consultati nei termini e condizioni che saranno resi disponibili agli Utenti Professionali al momento della configurazione di questo modulo. L’utente professionale deve leggere attentamente i termini e le condizioni a lui applicabili al momento della sottoscrizione del presente modulo.
Gli Utenti Professionali dichiarano di essere a conoscenza del fatto che TMT subappalta questo servizio a un fornitore terzo specializzato in questo settore, collegato alle Autorità fiscali regionali. Di conseguenza, l’Utente Professionale riconosce che TMT non sarà responsabile per gli atti o le omissioni di tale fornitore. In ogni caso, se qualsiasi interruzione o carenza nella fornitura del servizio viene portata all’attenzione di TMT, faremo del nostro meglio per risolverla nel più breve tempo possibile.
Gli Utenti Professionali sono consapevoli e accettano, in qualità di responsabili del trattamento dei dati personali dei propri clienti, che il fornitore, in qualità di sub-processore, avrà accesso ai dati personali per i quali TMT è responsabile del trattamento al fine di adempiere agli obblighi degli Utenti Professionali derivanti dal sistema TicketBAI.
5.3.2. Diritti e obblighi degli Utenti professionali nell'uso di TIMPY
L’Utente Professionale che attiva TIMPY ha diritto a:
-
Pubblicate e offrite i vostri servizi su TIMPY.
-
Aggiungere, se necessario, informazioni e fotografie per identificare con maggiore precisione i servizi offerti.
-
Sollevare e risolvere i propri dubbi o problemi derivanti dall’utilizzo di TIMPY attraverso il servizio clienti.
-
Disdire l’abbonamento a TIMPY senza dover giustificare la propria decisione e senza penali di alcun tipo.
-
Utilizzare i diversi campi messi a disposizione da TIMPY per la descrizione dei servizi, indicando tutte le particolarità che TIMPY ritiene necessarie affinché l’Utente TIMPY sia informato dei termini e delle condizioni di erogazione dei servizi.
-
Configurare le prenotazioni che si desidera pubblicare in TIMPY indicando, tra l’altro, il numero di clienti per sessione, il professionista assegnato, l’ora di inizio e di fine di ogni sessione e per ogni giorno della settimana.
L’Utente Professionale si impegna a:
-
Verificare e controllare che i servizi offerti attraverso TIMPY siano conformi alla normativa vigente e che, in generale, nell’erogazione dei servizi, rispetti gli adempimenti amministrativi eventualmente applicabili.
-
L’offerta di sessioni in TIMPY richiederà che il professionista assegnato dall’Utente Professionale sia disponibile nell’orario offerto. Nel caso in cui il professionista assegnato sia registrato come occupato in TIMP in un’altra attività o sessione dello stesso orario offerto, TIMPY mostrerà le sessioni come bloccate e non permetterà di accettare prenotazioni.
-
Seguire le istruzioni per la pubblicazione degli avvisi riportate nella sezione seguente.
-
Garantire l’adeguata fornitura dei servizi nei tempi e nei modi indicati nell’offerta pubblicata su TIMPY e rispettare il prezzo pubblicato su TIMPY per tali servizi.
-
Non inviare agli Utenti TIMPY informazioni commerciali non richieste.
-
Non manipolare i prezzi dei servizi offerti su TIMPY o interferire con le pubblicità di altri Utenti Professionali su TIMPY.
-
Non pubblicare, pubblicizzare o caricare contenuti in una categoria o area inappropriata all’interno di TIMPY.
-
Rispettare in ogni momento le norme sulla protezione dei dati in relazione agli Utenti TIMPY.
5.3.3. Questioni relative alla pubblicazione di avvisi e alla formulazione di riserve
I servizi offerti su TIMPY devono essere sempre conformi alle Regole d’uso.
L’Utente Professionale che desidera pubblicare un’offerta di servizi su TIMPY deve tenere presente che pubblicando l’annuncio fa un’offerta di servizi che è vincolante dal momento in cui viene accettata da un Utente TIMPY. L’Utente Professionale è responsabile della correttezza, del contenuto e della legalità dell’offerta pubblicata.
Per pubblicare un’offerta, l’Utente Professionale deve compilare e completare i vari campi con le informazioni richieste da TIMPY. A scopo illustrativo, è necessario compilare un riquadro con il prezzo finale (comprensivo di IVA applicabile) e invariabile del servizio, la descrizione del servizio, la politica di cancellazione e se il servizio richiede un pagamento anticipato. Una volta che l’offerta è stata pubblicata su TIMPY e accettata da un Utente TIMPY, l’Utente Professionale non può aumentare il prezzo del servizio o apportare modifiche alle informazioni fornite. Una volta che l’Utente TIMPY effettua una prenotazione per un servizio offerto dall’Utente Professionale, quest’ultimo deve rispettare le condizioni indicate nell’offerta e garantire che l’Utente TIMPY sia in grado di partecipare e godere del servizio. TMT è completamente estraneo al rapporto contrattuale instaurato tra l’Utente TIMPY e l’Utente Professionale.
L’Utente Professionale può richiedere all’Utente TIMPY di pagare in anticipo utilizzando Google Pay su dispositivi Android e Apple Pay su dispositivi iOS. L’importo pagato in anticipo dall’Utente TIMPY sarà trattenuto nelle sue modalità di pagamento fino alla scadenza del periodo di cancellazione gratuita del servizio configurato dall’Utente Professionale senza che tale cancellazione sia avvenuta, a quel punto sarà svincolato a favore del relativo Utente Professionale.
TMT può, ma non è obbligata, a rivedere i contenuti che l’Utente Professionale intende pubblicare e, di conseguenza, dal momento in cui l’Utente Professionale desidera pubblicare o modificare qualsiasi contenuto su TIMPY, può trascorrere un periodo di tempo indeterminato prima che venga effettivamente pubblicato. Il fatto che TMT abbia il diritto di rivedere il contenuto e che lo faccia in modo efficace non influisce in alcun modo sulla responsabilità del contenuto, che sarà in ogni caso dell’Utente Professionale.
5.3.4. Prezzi e pagamenti
I termini della politica di pagamento e gli oneri per la fornitura dei servizi contrattati tramite TIMPY saranno chiaramente indicati nell’offerta pubblicata dall’Utente Professionale.
L’Utente Professionale può addebitare il costo all’Utente Finale presso la sede dell’Utente Professionale, con il metodo di pagamento che ritiene opportuno, o con il metodo di pagamento disponibile presso TIMP, che sarà stato liberamente designato da TMT.
Nel caso in cui l’Utente Professionale cancelli un servizio che è stato prenotato e pagato da un Utente TIMPY, l’Utente Professionale rimborserà all’Utente TIMPY qualsiasi importo addebitato per il servizio cancellato.
Nel caso in cui l’Utente Professionale offra servizi di streaming tramite TIMPY, finché l’utente finale utilizza iOS, il servizio sarà addebitato tramite acquisti in-app di Apple. Apple addebita a TMT delle commissioni per tali servizi (attualmente il 30% del prezzo del servizio pagato dall’Utente finale) e, di conseguenza, TMT consegnerà all’Utente professionale l’importo consegnatogli da Apple (ossia il prezzo pagato dall’Utente finale al netto delle commissioni applicate da Apple).
5.3.5. Commissioni
TMT si riserva il diritto di addebitare agli Utenti Professionali una commissione per la gestione della raccolta degli Utenti TIMPY. Tale corrispettivo sarà indicato all’Utente Professionale durante la procedura di richiesta di pubblicazione dell’offerta su TIMPY.
5.3.6. Commenti e valutazioni degli utenti di TIMPY
Tutti i Servizi riservati tramite TIMPY possono essere valutati dall’Utente TIMPY, secondo i parametri di volta in volta determinati da TMT.
5.4 Funzionalità di firma elettronica
TIMP dispone di un sistema di firma elettronica collegato alla funzionalità “contratti”. TMT agisce come fornitore di servizi fiduciari non qualificati, fornendo un servizio di firma elettronica avanzata.
La firma elettronica fornita da TIMP incorpora la tecnologia biometrica, che consente di acquisire dati biometrici dal grafico del firmatario, come la velocità e la pressione del tratto, emulando una firma cartacea.
Di conseguenza, quando un firmatario utilizza la firma elettronica TIMP, TMT raccoglie i dati biometrici del firmatario per conto degli Utenti Professionali.
La documentazione su cui è inserita la firma elettronica sarà redatta interamente dall’Utente Professionale. TMT non è coinvolta nella redazione o nel monitoraggio del contenuto di questa documentazione. La documentazione in cui è inserita la firma elettronica può includere campi da compilare da parte dell’Utente finale firmatario, come campi data, caselle di controllo, ecc. L’Utente finale deve firmare in un apposito riquadro utilizzando una matita digitale o il proprio dito. L’utente professionale può anche generare documenti che richiedono la sua firma.
TMT non verifica in alcun caso l’identità del firmatario né ha la capacità di farlo. È pertanto responsabilità dell’Utente Professionale che raccoglie la firma verificare tale identità durante tutto il processo, al fine di evitare qualsiasi tipo di falsificazione o impersonificazione.
Dal momento in cui il documento viene chiuso dopo la raccolta delle firme richieste, TIMP registra le firme in formato immagine e blocca il documento registrando la data e l’ora di chiusura.
TMT conserverà una copia dei contratti sottoscritti con firma elettronica, insieme alla firma stessa, dal momento della conclusione del contratto per tutta la durata del rapporto contrattuale tra TMT e l’Utente professionale.
Dal momento dell’archiviazione, il file rimane inalterabile e indivisibile. La copia è conservata in un archivio criptato per impedire l’accesso non autorizzato.
Alla cessazione del contratto tra TMT e l’Utente Professionale, TMT restituirà la copia dei contratti firmati elettronicamente in conformità con le disposizioni del Contratto per il Trattamento dei Dati che TMT e l’Utente Professionale hanno stipulato al momento della registrazione dell’Utente Professionale come utente TIMP.
TMT non sarà responsabile dei danni causati agli Utenti Professionali o agli Utenti Finali se uno di essi incorre in uno dei casi previsti dal Regolamento (UE) 910/2014 o dall’articolo 11 della Legge 6/2020, dell’11 novembre, che disciplina alcuni aspetti dei servizi fiduciari elettronici.
L’Utente finale sarà preventivamente informato dell’utilizzo e del trattamento della propria firma biometrica per la sottoscrizione di documenti tramite TIMP e dovrà accettare liberamente, espressamente e inequivocabilmente l’utilizzo, il trattamento e la conservazione dei propri dati personali biometrici (categoria speciale di dati personali) da parte di TMT (in qualità di responsabile del trattamento) e per conto degli Utenti Professionali, che applicheranno le misure necessarie per la loro custodia e sicurezza in conformità alle norme sulla protezione dei dati e per le finalità espresse nell’Informativa sulla privacy.
Allo stesso modo, una volta ottenuto il consenso espresso per il trattamento di questi dati biometrici, essi saranno criptati all’interno del documento e non potranno essere utilizzati da TMT in nessun caso, fatte salve le eccezioni previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali.
5.5 Pagamenti InApp
Gli Utenti Professionali che lo desiderano possono gestire i pagamenti degli Utenti Finali attraverso TIMP e/o TIMPY. Questa gestione dei pagamenti sarà effettuata direttamente da TMT (tramite un fornitore di servizi di pagamento debitamente autorizzato), pertanto l’Utente Professionale non dovrà creare conti con gestori di pagamenti esterni.
TMT sarà responsabile dell’esecuzione degli ordini di pagamento emessi dall’Utente Professionale attraverso InApp Payments. TMT non procederà a verificare la congruità del pagamento o del rimborso disposto dall’Utente Professionale. Tutte le informazioni caricate sono di responsabilità dell’Utente Professionale, che deve prima confermare la correttezza delle informazioni e dell’ordine emesso. A questo proposito, TMT non sarà responsabile di eventuali controversie o dispute che potrebbero sorgere tra l’Utente Professionale e i suoi Utenti Finali in relazione agli addebiti effettuati.
Le tariffe e/o le commissioni che TMT addebiterà all’Utente Professionale per questo servizio e le modalità di pagamento saranno quelle indicate nelle condizioni specifiche che l’Utente Professionale dovrà accettare prima di contrattare il servizio. TMT può trasferire all’Utente Professionale qualsiasi altra spesa, commissione o onere applicato dal fornitore di servizi di pagamento per qualsiasi motivo legato alla fornitura del servizio all’Utente Professionale.
6. Pagamenti da utenti finali a utenti professionali
Come stabilito dagli Utenti Professionali, in TIMP i loro clienti Utenti Finali possono pagare i servizi contrattati attraverso TIMP, attraverso la piattaforma di pagamento gestita dal provider stabilito da TMT, oppure pagare direttamente l’Utente Professionale attraverso il metodo di pagamento da lui liberamente scelto. Nel caso in cui il pagamento avvenga tramite TIMP, TMT gestirà l’incasso per conto degli Utenti Professionali, che dovranno pagare i corrispettivi concordati.
Gli Utenti Professionali sono responsabili della definizione dei prezzi dei servizi che offrono agli Utenti Finali tramite TIMP e sono altresì responsabili della fatturazione o dell’emissione del relativo ticket in conformità alla normativa vigente in materia di obblighi di fatturazione.
L’adempimento degli obblighi fiscali derivanti dalla riscossione dei pagamenti da parte degli Utenti Finali è di esclusiva responsabilità degli Utenti Professionali.
Con l’utilizzo di TIMP l’Utente Professionale si impegna a rispettare tutte le normative vigenti e si impegna a denunciare all’autorità fiscale competente tutti gli oneri ottenuti in relazione all’utilizzo di TIMP. TIMP raccomanda agli Utenti Professionali di rivolgersi a un professionista per assicurarsi di rispettare tutte le normative fiscali applicabili.
7. Costo del servizio
Il costo dei piani TIMP e le modalità di stipula degli stessi, nonché le loro estensioni, saranno debitamente indicati all’Utente Professionale prima della loro stipula, per la relativa accettazione e l’elaborazione della sua registrazione. La forma di pagamento sarà scelta dall’Utente Professionale tra le opzioni offerte da TMT. L’opzione scelta dall’Utente professionale sarà debitamente riflessa nelle condizioni specifiche accettate da TMT e dall’Utente professionale al momento della contrattazione dei servizi.
7.1. Costo dei moduli opzionali
TMT offre agli utenti professionali la possibilità di acquistare moduli opzionali da integrare in TIMP. Nel caso in cui l’Utente Professionale attivi uno dei moduli opzionali attraverso il proprio account utente TIMP, sarà preventivamente informato del costo del servizio, della portata del piano scelto, delle tariffe applicabili, del metodo di pagamento, della durata, tra gli altri aspetti.
7.2. Riscossione dei pagamenti mensili
L’Utente Professionale è a conoscenza in ogni momento, attraverso la sezione “Il mio piano”, del valore del canone mensile da pagare.
7.3. Mancati pagamenti
In caso di mancato pagamento da parte dell’Utente Professionale, TMT si riserva il diritto di interrompere la fornitura del servizio se, dopo sette (7) giorni di calendario dal primo mancato pagamento, la tariffa rimane non pagata. In tal caso, TMT può procedere a bloccare l’accesso dell’Utente professionale al software online e alle applicazioni mobili. Fatto salvo questo blocco, l’Utente professionale può scaricare i dati personali di cui è responsabile. A tal fine, è necessario contattare TMT al seguente indirizzo e-mail: soporte@timp.pro.
L’Utente Professionale deve procedere al pagamento dei corrispettivi non pagati entro un termine massimo di quindici (15) giorni di calendario dall’inizio del blocco; in caso di mancato pagamento, TMT si riserva il diritto di risolvere il rapporto contrattuale instaurato con l’Utente Professionale e, se del caso, di avviare le azioni legali ad esso corrispondenti per legge. Alla cessazione del rapporto contrattuale tra l’Utente professionale e TMT in caso di mancato pagamento, TMT cesserà di essere autorizzata, in qualità di responsabile del trattamento, ad accedere ai dati personali di cui l’Utente professionale è responsabile. Pertanto, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati, TMT procederà alla cancellazione dei dati personali che tratta per conto dell’Utente Professionale.
8. Cessazione degli utenti professionali
Gli Utenti Professionali possono richiedere la cessazione della propria utenza TIMP dandone comunicazione a TMT quindici (15) giorni prima del successivo addebito del piano corrispondente. L’utente può annullare l’iscrizione attraverso la sezione “impostazioni dell’organizzazione” > “piano e fatture” > “il mio piano” > “modifica” > “annulla piano”. Una volta ricevuta la comunicazione, TMT procederà ad adottare le misure necessarie per gestire la richiesta di cancellazione.
In relazione ai dati personali di cui l’Utente professionale è responsabile e ai quali TMT ha accesso in qualità di responsabile del trattamento, TMT restituirà, distruggerà o consegnerà i dati a un nuovo responsabile del trattamento in conformità alle istruzioni che l’Utente professionale invia a TMT. In assenza di istruzioni, si applicheranno le disposizioni dell’Accordo sul Responsabile del Trattamento dei Dati sottoscritto tra TMT e l’Utente Professionale al momento della registrazione come Utente Professionale TIMP o TIMPY.
9. Regole d'uso
Gli utenti devono rispettare le seguenti regole di utilizzo:
-
Non utilizzare TIMP in alcun modo, per qualsiasi scopo o effetto contrario alla legge, alla morale e ai buoni costumi generalmente accettati o all’ordine pubblico.
-
Non utilizzare TIMP se non per uso personale e non vendere, assegnare, trasferire o condividere il proprio account.
-
Non compiere atti che possano violare i diritti di proprietà intellettuale o industriale di TMT.
-
Non riprodurre, copiare, registrare, condividere, comunicare, distribuire, consentire l’accesso al pubblico attraverso qualsiasi forma di comunicazione pubblica, trasformare o modificare i contenuti pubblicati su TIMP o creare opere derivate da qualsiasi contenuto.
-
Non utilizzare le informazioni di qualsiasi tipo ottenute tramite TIMP per inviare pubblicità, comunicazioni a scopo di vendita diretta o per qualsiasi altro scopo commerciale.
-
Non impersonare un’altra persona o organizzazione.
-
Non utilizzare un linguaggio irrispettoso o offensivo e non utilizzare la piattaforma per intimidire, molestare o minacciare nessuno.
-
Non presentare, citare e raccomandare aziende o portali web e in generale non effettuare azioni di marketing o spamming.
-
Non caricare, pubblicare, visualizzare o condividere alcun contenuto che:
-
dia l’impressione di essere approvata, avallata o supervisionata da TMT;
-
contiene o si riferisce a dati o informazioni personali di qualsiasi persona;
-
mostra, include o fa riferimento a una persona senza averne ottenuto il consenso esplicito;
-
pubblicizza o pubblicizza beni, servizi o immagini di terzi;
-
sia illegale, fraudolento, diffamatorio, discriminatorio, minaccioso, molesto, che incoraggi o promuova la violenza o qualsiasi attività illegale;
-
raffigura, promuove o fa riferimento alla pornografia, alla violenza in qualsiasi forma, alle droghe, alle armi, al materiale scatologico o a contenuti simili;
-
contiene, promuove o fa riferimento a discorsi di odio contro qualsiasi individuo o gruppo;
-
promuove o è correlato ad attività commerciali o vendite da parte di terzi.
-
-
Non utilizzare o tenere una condotta che sia fuorviante o ingannevole per qualsiasi Utente.
-
Non impersonare TMT o i suoi dipendenti o qualsiasi altro Utente.
-
Non introdurre consapevolmente in TIMP alcun elemento che possa essere dannoso, come virus, trojan, ecc.
-
Non cercate di scoprire il codice sorgente di TIMP in alcun modo.
La violazione di queste regole di utilizzo può comportare la sospensione dell’accesso all’utilizzo di TIMP. In tal caso, TMT informerà l’Utente della sospensione dell’accesso e dei motivi di tale sospensione. TMT rispetterà in ogni caso i diritti degli Utenti in conformità alle normative vigenti.
10. Proprietà intellettuale e licenza d'uso
TMT è proprietaria di TIMP, dell’applicazione mobile associata, dei suoi manuali e di qualsiasi altro materiale correlato, nonché, a titolo esemplificativo e non esaustivo, dei contenuti accessibili attraverso il sito web www.timp.pro, di TIMP e della sua applicazione, dei marchi e degli altri segni distintivi. I diritti di proprietà industriale e intellettuale associati a questi beni immateriali sono di proprietà di TMT, che ha diritti esclusivi di utilizzo e sfruttamento in conformità con la legislazione vigente.
La licenza d’uso del software TIMP e dell’applicazione mobile è concessa all’Utente Professionale su base non esclusiva e non trasferibile per la stessa durata del piano contrattuale. In ogni caso, la presente licenza d’uso si limita a consentire all’Utente Professionale l’uso e il godimento di TIMP e dell’applicazione mobile nei termini previsti dal contratto. È espressamente vietato modificare, copiare, riutilizzare, sfruttare, riprodurre, comunicare pubblicamente TIMP e l’applicazione mobile o qualsiasi sua parte, decodificare il codice sorgente di TIMP e della sua applicazione mobile. È inoltre vietato modificare, copiare, riutilizzare, sfruttare, riprodurre, comunicare pubblicamente, pubblicare contenuti o distribuire in qualsiasi modo tutti o parte dei contenuti inclusi nel sito. www.timp.proTIMP e la sua applicazione mobile, per scopi commerciali o di qualsiasi altra natura, senza l’espressa autorizzazione scritta di TMT o, se del caso, del titolare dei relativi diritti.
Alla cessazione del rapporto tra TMT e l’Utente professionale, qualsiasi licenza o autorizzazione d’uso concessa da TMT all’Utente professionale ai sensi delle presenti Condizioni cesserà immediatamente.
11. Aggiornamenti e assistenza tecnica
TMT adatterà il TIMP in base alle modifiche o agli aggiornamenti che riterrà necessari o opportuni. Gli aggiornamenti saranno applicati automaticamente secondo quanto stabilito da TMT.
TMT non garantisce la permanenza delle attuali funzionalità del software nello stesso stato in cui si trovano attualmente e può in qualsiasi momento apportare gli aggiornamenti o le modifiche che ritiene opportuni.
TMT risponderà alle domande relative al funzionamento e all’operatività del software TIMP tramite un servizio di posta elettronica all’indirizzo soporte@timp.pro.
12. Obblighi di TIMP e degli utenti professionali
Questi sono gli obblighi di TMT:
-
Per consentire all’Utente Professionale di utilizzare il software online e l’applicazione mobile di TIMP per gli scopi descritti nella sezione tre delle presenti condizioni e nelle condizioni specifiche.
-
Consentire all’Utente Professionale di accedere alle informazioni in possesso di TMT sulle prenotazioni di appuntamenti effettuate dagli Utenti.
-
Visualizzare in TIMP le informazioni inserite dall’Utente Professionale e le eventuali modifiche apportate dall’Utente Professionale.
-
versare sul conto bancario dell’Utente Professionale l’importo risultante dalla sottrazione dell’importo pagato dall’Utente Finale in pagamento del voucher dall’importo corrispondente alla commissione dovuta a TMT in base alla percentuale concordata.
Gli obblighi dell’Utente professionale sono
-
Mantenere aggiornato il proprio profilo di Utente Professionale su TIMP correggendo, se necessario, i propri dati personali, il nome o la ragione sociale, la partita IVA, l’indirizzo, le coordinate bancarie o qualsiasi altro dato richiesto da TMT su TIMP, nonché mantenere aggiornati i prezzi, le sessioni e i servizi offerti attraverso TIMP.
-
Pagare la rata corrispondente al piano contrattuale, entro il termine e con le modalità concordate.
-
Ricevere e gestire qualsiasi tipo di reclamo da parte di terzi in merito ai servizi forniti dall’Utente Professionale, nonché quelli relativi all’aggiornamento dei prezzi e dei servizi pubblicati.
-
L’Utente Professionale sarà inoltre titolare di tutti i diritti di proprietà, intellettuale o industriale relativi ai contenuti da lui inseriti su TIMP.
-
L’Utente Professionale indicherà su TIMP la propria politica in materia di modifiche, cancellazioni e rimborsi, in modo che l’Utente Finale sia a conoscenza di tale politica prima di effettuare il pagamento. Informare tempestivamente gli utenti finali della propria politica sulla privacy.
-
L’Utente Professionale deve soddisfare le richieste di cancellazione, rimborso o modifica del servizio contrattato da parte dell’Utente in conformità alla politica di cancellazione, modifica, rimborso e restituzione pubblicata da TIMP, osservando, in ogni caso, quanto previsto dalle presenti condizioni generali in merito alla politica di restituzione per gli Utenti Finali.
-
concedere le relative autorizzazioni affinché TMT possa, direttamente o tramite i fornitori di servizi di incasso che TMT seleziona, attraverso TIMP, gestire la riscossione dei pagamenti effettuati dall’Utente finale a fronte dell’acquisizione di servizi o di buoni spendibili per servizi erogati presso il/i centro/i dell’Utente professionale.
-
Consentire a TMT, direttamente o tramite i fornitori di servizi di gestione della raccolta selezionati da TMT, di detrarre l’importo corrispondente alla commissione per il servizio di gestione della raccolta dall’importo pagato dall’Utente in conformità alle disposizioni dei presenti termini e condizioni.
-
Fornire all’Utente finale la fattura, lo scontrino o il documento fiscale che verrà generato a seguito dell’acquisto da parte dell’Utente finale del servizio o del voucher riscattabile per i servizi forniti presso il centro dell’Utente professionale, indicando l’importo totale, senza sottrarre la commissione fatturata da TMT, e l’IVA, se applicabile.
-
Avere tutti i permessi e le autorizzazioni amministrative necessarie in vigore.
-
Utilizzare TIMP per scopi leciti e nel rispetto della normativa vigente; in particolare e a titolo esemplificativo, utilizzare TIMP in conformità alle disposizioni della legge 11/2021, del 9 luglio, sulle misure di prevenzione e contrasto alle frodi fiscali e alla normativa fiscale in vigore in un determinato momento.
-
Utilizzate diligentemente i contenuti e i servizi accessibili da TIMP.
13. Responsabilità
TMT garantirà, nella misura in cui ciò sia ragionevolmente possibile ed entro i limiti stabiliti nelle presenti Condizioni, il corretto funzionamento del software TIMP. Tuttavia, TMT non sarà responsabile di eventuali interruzioni dell’accesso che potrebbero verificarsi per ragioni al di fuori del suo controllo, come ad esempio incidenti nelle reti di comunicazione, attività di manutenzione dei programmi, risoluzione dei problemi, tra gli altri; anche se farà del suo meglio per garantire che non si verifichino. In caso di interruzioni pianificate o note, TMT darà un ragionevole preavviso all’Utente professionale e non sarà responsabile per l’impossibilità dell’Utente professionale di accedere al software.
TMT è solo un fornitore di servizi di intermediazione e pertanto non è responsabile dei contenuti che l’Utente Professionale può ospitare sul proprio account TIMP. Qualsiasi danno o pregiudizio che possa essere causato a terzi dai contenuti o dalle informazioni ospitate dall’Utente Professionale su TIMP sarà di piena responsabilità dell’Utente Professionale. TMT agirà con la dovuta diligenza non appena verrà a conoscenza della violazione di diritti di terzi.
TMT non è parte del rapporto contrattuale instaurato da ciascuno degli Utenti Professionali con i rispettivi Utenti Finali, e pertanto non sarà responsabile nei confronti di tali Utenti Finali. L’Utente Professionale è l’unico responsabile dell’adempimento dei propri obblighi nei confronti degli Utenti Finali. A titolo esemplificativo e non esaustivo, TMT non sarà responsabile della corretta erogazione dei servizi offerti dall’Utente Professionale, anche in caso di utilizzo di TIMP per la gestione delle prenotazioni, delle agende e degli utenti finali, né di quelli il cui pagamento è stato gestito tramite TIMP, fermo restando quanto previsto dai presenti termini e condizioni in merito alla politica dei rimborsi.
TMT non ha alcun controllo, non si assume alcuna responsabilità e non ha alcun obbligo di monitorare o supervisionare i contenuti pubblicati dagli Utenti professionali. L’Utente professionale è l’unico responsabile dei contenuti che rende pubblici.
Allo stesso modo, in caso di reclamo da parte dell’Utente finale, l’Utente professionale solleva TMT da ogni responsabilità. A questo proposito, l’Utente Professionale riconosce che, in caso di reclamo da parte dell’Utente Finale nei confronti di TMT, l’Utente Finale sarà indirizzato da TMT all’Utente Professionale affinché il reclamo possa essere trattato.
In caso di reclamo da parte dell’Utente Professionale per inadempienze e/o danni di qualsiasi tipo derivanti dall’utilizzo di TIMP, l’Utente Professionale accetta che TMT sia responsabile fino a un massimo dell’importo del canone mensile pagato dall’Utente Professionale per il periodo in cui si è verificato l’incidente o è stato causato il danno.
L’Utente Professionale accetta e riconosce che qualsiasi reclamo che possa essere avanzato dall’Utente in merito alla qualità o alla diligenza nella prestazione del servizio da lui fornito sarà a carico dell’Utente Professionale.
Inoltre, l’Utente Professionale riconosce che il software TIMP non è stato progettato per soddisfare le sue esigenze particolari, ma è destinato a uno scopo generale. Non si garantisce che i benefici del programma siano quelli che, secondo l’Utente Professionale, dovrebbero essere soddisfatti, o che soddisfino le esigenze particolari dell’Utente Professionale.
14. Divieti
È vietato qualsiasi uso diverso dalle finalità di TIMP indicate nelle presenti condizioni e l’Utente Professionale sarà responsabile di qualsiasi danno causato in conseguenza del mancato adempimento di uno qualsiasi degli obblighi previsti dalle presenti condizioni.
È vietata la riproduzione di tutto o parte del software TIMP, anche per uso personale, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma, permanente o temporanea, la traduzione, l’adattamento, l’arrangiamento o qualsiasi altra trasformazione e la riproduzione dei risultati di tali atti e qualsiasi forma di distribuzione pubblica, compreso il noleggio del software o qualsiasi trasferimento di utilizzo a terzi non autorizzati o il reverse engineering di TIMP.
Questi atti costituiscono una violazione dei diritti di sfruttamento di TMT e possono costituire un reato di proprietà intellettuale.
15. Protezione dei dati
I dati forniti dagli Utenti Professionali in qualità di clienti di TMT sono trattati in conformità alle disposizioni dell’Informativa sulla Privacy di TMT, pubblicata sul sito https://www.timp.pro/politica-de-privacidad.
La fornitura dei servizi oggetto dei presenti Termini e Condizioni e delle condizioni specifiche da parte di TMT agli Utenti Professionali comporta l’accesso da parte di TMT ai dati personali di cui l’Utente Professionale è responsabile. A tal proposito, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati, TMT e l’Utente Professionale devono sottoscrivere il contratto per il trattamento dei dati che TMT mette a disposizione degli Utenti Professionali al momento della registrazione a TIMP. Il presente contratto stabilisce le istruzioni che TMT deve seguire per trattare i dati personali per conto dell’Utente Professionale.
16. Configurazione delle informazioni personali
Da TIMP è possibile per gli Utenti Finali e gli Utenti Professionali accedere e aggiornare le informazioni del proprio profilo, sia attraverso l’applicazione web che attraverso l’applicazione mobile. Queste modifiche avranno effetto immediato una volta salvate e saranno ricevute da TIMP per un ulteriore utilizzo.
Un Utente finale può chiedere all’Utente professionale con cui ha stipulato un contratto di servizi di annullare l’iscrizione attraverso l’applicazione mobile, dal menu “Richiedi l’annullamento dell’iscrizione”. L’Utente Professionale contatterà l’Utente Finale per indicare le misure da adottare.
18. Nullità o inefficacia delle clausole
Qualora una clausola inclusa nelle presenti Condizioni sia dichiarata, in tutto o in parte, nulla o inefficace, tale nullità o inefficacia si ripercuoterà su tale disposizione o, a seconda dei casi, sulla parte della stessa nulla o inefficace, e tale disposizione si considererà in tutto o in parte non inclusa, e gli altri accordi inclusi nelle Condizioni saranno applicabili.
19. Legge applicabile e giurisdizione
Le presenti Condizioni saranno disciplinate e interpretate in conformità alla legge spagnola per tutte le questioni non espressamente previste.
Per la risoluzione di qualsiasi controversia tra TMT e l’Utente professionale derivante dall’interpretazione, dall’esecuzione o dall’adempimento dei presenti termini e condizioni, saranno competenti i tribunali della città di Valencia, con espressa rinuncia a qualsiasi altra giurisdizione corrispondente.